Se ami gli snack croccanti prova queste chips di cipolla: due ingredienti e il forno fa magia

Cipolle chips

Anelli di cipolla dorati e croccanti serviti con una salsa rossa, un'idea per uno snack o un aperitivo informale. - lacortediarianna.it

Francesco Russo

Novembre 13, 2025

cipolle chips rispondono esattamente a questa esigenza. Si tratta di fette di cipolla sottilissime, condite e cotte in forno fino a diventare croccanti, una proposta che funziona come snack o come accompagnamento per un aperitivo informale. Lo raccontano chef amatoriali e tecnici della conservazione alimentare: la semplicità tecnica è l’elemento chiave, non la sofisticazione degli ingredienti.

Il procedimento richiede solo due ingredienti principali oltre a un filo d’olio: la cipolla e un formaggio saporito grattugiato. Chi cerca una versione senza glutine e vegetariana troverà in questa ricetta una soluzione pratica, perché non prevede panature né impasti. Un dettaglio che molti sottovalutano è lo spessore delle fettine: è il fattore determinante per la resa finale. Per questo motivo vale la pena dedicare attenzione alla fase di affettatura, che influisce sul tempo di cottura e sulla croccantezza.

Ingredienti e preparazione pratica

Per preparare le cipolle chips servono poche mosse precise. Scegliete cipolle sode, meglio se rosse per una nota più dolce o bianche/gialle per un sapore più deciso; la quantità dipende dal numero di ospiti, ma una cipolla media è sufficiente per una porzione di prova. Munitevi di una mandolina o di un coltello molto affilato: le fette devono essere il più sottili possibile e integre, perché gli anelli tengono meglio la forma in cottura. Un fenomeno che in molti notano solo d’inverno è che l’umidità ambientale può rallentare il processo di asciugatura del formaggio in superficie.

Cipolle chips
Uno sguardo ravvicinato sul piatto bianco, che mostra le chips di cipolla dorate e croccanti. – lacortediarianna.it

Foderate la teglia con carta da forno e spennellate un velo d’olio extravergine. Disponete le rondelle distanziate tra loro, lasciando circa 4 cm di spazio per lato: la circolazione dell’aria è essenziale per la resa croccante, quindi non sovrapponetene troppe. Distribuite il formaggio grattugiato—di norma parmigiano abbondante, o una miscela con pecorino se preferite un contrappunto più sapido—e pressate leggermente con il dorso di un cucchiaio. Il formaggio non deve essere un velo ma uno strato visibile: questo aiuta a formare una crosticina uniforme.

Cuocete in forno preriscaldato a 200 °C; dopo pochi minuti il formaggio si scioglierà e inizierà a dorare e a “ribollire”. Sorvegliate con attenzione perché la transizione dal dorato al bruciato è rapida. Un aspetto che sfugge a chi vive in città è la variabilità del calore nei forni domestici: regolate il tempo in base al vostro apparecchio.

Raffreddamento, conservazione e varianti

Il passaggio finale è determinante: sfornate le chips e lasciatele raffreddare completamente sulla carta da forno prima di staccarle. Se provate a separarle quando sono ancora calde o tiepide, perderanno la consistenza croccante. Conservatele in un contenitore ermetico o in un luogo fresco e asciutto per mantenere la fragranza; l’umidità è il principale nemico del croccante, quindi evitate di lasciarle in ambienti umidi.

Per chi desidera varianti, ci sono opzioni semplici e concrete: sostituire parte del parmigiano con pecorino per un gusto più deciso, oppure usare al posto del formaggio un velo di lievito alimentare per una versione senza latticini (attenzione: questa modifica cambia la consistenza). Un dettaglio che molti sottovalutano è l’abbinamento: le cipolle chips si accompagnano bene a salumi, hummus o a insalate di stagione, offrendo un contrasto di consistenze utile in molte preparazioni.

Sul fronte nutrizionale, una porzione moderata può aggirarsi intorno alle 150 kcal, ma il valore varia in base alla quantità di formaggio utilizzata. In questi mesi, con la ricerca di piatti veloci e riconoscibili, le cipolle chips sono una proposta pratica e concreta: semplici da realizzare, facili da adattare e adatte a chi cerca uno snack fatto in casa con ingredienti comuni.