Una mozzarella che si apre come un piccolo panino e dentro nasconde una crema di verdure e fettine di frutta: è l’idea dietetica e pratica che molti cercano quando vogliono portare in tavola qualcosa di diverso senza complicarsi la vita. Qui la proposta unisce il sapore dolce della mela alla consistenza più rustica dei broccoletti, con una croccantezza in più data dai semi di sesamo tostati. Il risultato è un antipasto freddo facile da montare, adatto a chi segue una dieta senza glutine e vuole puntare su ingredienti di stagione. Un dettaglio che molti sottovalutano: la scelta della mozzarella incide sul risultato finale più di quanto si immagini, meglio optare per formati compatti da 200 grammi.
Perché questa combinazione funziona
L’abbinamento tra frutta e verdure in un unico boccone non è una trovata estetica, ma una scelta che lavora su contrasto e equilibrio: la mela apporta una nota acida e fresca che alleggerisce la cremosità della mozzarella, mentre i broccoletti danno struttura e un profilo vegetale deciso. In cucina italiana questo tipo di equilibrio è spesso ricercato nelle insalate miste e nelle preparazioni leggere, soprattutto nel Nord e nel Centro Italia dove la frutta in abbinamento al salato è pratica corrente. Un aspetto che sfugge a chi vive in città è che la qualità dell’olio e del limone usati per condire possono cambiare radicalmente la percezione del piatto: bastano pochi grammi di buccia grattugiata per aggiungere aromaticità.
Dal punto di vista pratico, la ricetta è pensata per essere eseguita in meno di mezz’ora: la cottura a vapore dei broccoletti (circa 10 minuti) rende la farcia vellutata senza assorbire troppa acqua. I semi di sesamo, tostati a fuoco basso per 4–5 minuti, danno croccantezza e un profilo tostato che completa la mela e il limone. La preparazione è adatta anche a chi ospita: si può preparare la crema di broccoli in anticipo e assemblare poco prima di servire, evitando così che la mozzarella perda consistenza.

Preparazione passo dopo passo
Per quattro porzioni servono: 4 mozzarelle da 200 g, 250 g di broccoli, 1 mela gialla, mezzo limone, 2 cucchiai di semi di sesamo nero e 2 di semi di sesamo bianco, mezzo cespo di insalata a scelta, origano secco, pepe, noce moscata, olio extravergine d’oliva e sale. Lavare il limone, grattugiarne la buccia e spremere il succo; tostare i semi in una padella a calore basso per alcuni minuti fino a sentire il profumo. Pulire i broccoletti, separarli in cimette e cuocerli a vapore per circa 10 minuti finché saranno morbidi ma non sfatti.
Intiepiditi, i broccoletti vanno frullati brevemente per ottenere una crema rustica: non esagerare con il mixer, serve corpo, non una vellutata perfetta. Condire con 1–2 cucchiai di olio, la buccia di limone, una grattugiata di noce moscata e un pizzico di sale. La mela va lavata, affettata sottilmente e marinata per pochi minuti con succo di limone, olio, pepe e origano secco; un piccolo trucco che molti non considerano è non lasciare la frutta a bagno troppo a lungo per evitare che perda croccantezza.
Tagliare le mozzarelle orizzontalmente come se fossero panini, lasciarle scolare per circa 15 minuti su un vassoio, poi ungerle leggermente e passare le superfici nei semi di sesamo tostati. Mettere la base su ogni piatto, distribuire uno strato di crema di broccoli e sovrapporre le fettine di mela marinata. Chiudere con la parte superiore della mozzarella, accompagnare con l’insalata affettata e condirla a piacere. Il piatto va servito fresco: un panino senza pane che punta su equilibrio e stagionalità, una piccola proposta pratica per cene leggere e buffet in cui ogni dettaglio conta.
